Emilia-Romagna. Per il grando caldo Just Eat insieme ai sindacati ha deciso di concedere una sospensione retribuita del servizio ai riders che si occupano della consegna di cibo a domicilio.
Italia. Risalgono i contagi da Coronavirus. Sono più di 110 mila i nuovi casi registrati nelle ultime 24 ore.
Russia. La Gazprom ha chiuso per manutenzione il gasdotto Nord Stream 1, la più grande infrastruttura di importazione di gas dell’Unione Europea. L’interruzione che dovrebbe essere solo temporanea, ha però alimentato il timore che possa prolungarsi e compromettere la fornitura invernale dei paesi europei.
È allarme siccità in Italia, in particolare al Nord, che sta vivendo la peggiore crisi idrica degli ultimi 70 anni. Il fiume Po è in secca quasi in ogni tratto e i raccolti a rischio.
La Russia ha deciso di tagliare il gas all’Italia. Il gruppo russo Gazprom ha infatti ridotto, senza dare spiegazioni, le forniture del 15%.
Russia. L’ex presidente e attuale vicepresidente del Consiglio di sicurezza di Mosca Dmitri Medvedev ha dichiarato su Telegram il suo odio per gli occidentali dicendo che “sono bastardi e fanatici. Vogliono la morte per la Russia e finché sono vivo, farò di tutto per farli sparire”.
Parigi. Al museo del Louvre un uomo ha lanciato una torta alla panna contro la Gioconda gridando slogan ambientalisti. L’opera non ha subito danni perché protetta da un vetro blindato.
Texas. Ennesima strage in una scuola che ripropone l’eterno dibattito sulla facilità di vendita delle armi negli Stati Uniti. Sono ventuno i morti, diciannove bambini e due insegnanti, uccisi da un 18enne all’interno della Robb Elementary School.
Afghanistan. Il ministero per la prevenzione del vizio e la promozione della virtù ha imposto alle donne di indossare sempre il velo integrale. Dopo la chiusura delle scuole, il divieto di andare a lavoro e di viaggiare da sole, le afghane non hanno più libertà né diritti.
Russia. McDonald’s ha deciso di vendere i suoi 850 ristoranti nel Paese. La guerra in Ucraina e l’ambiente che ne è derivato hanno portato il colosso americano dei fast food a dichiarare che non è più possibile continuare a gestire le attività.
New York. La più famosa immagine di Man Ray «Le violon d’Ingres» è stata battuta all’asta da Christie’s per 12,4 milioni di dollari. Una cifra record che mai prima d’ora era stata spesa per una fotografia.
Germania. La guerra tra Russia e Ucraina ha causato una carenza di materie prime necessarie alla produzione della senape, salsa molto amata dai tedeschi, che inizia a scarseggiare e si prevede costerà molto più cara.
Hollywood. Fuori programma alla notte degli Oscar. L’attore Will Smith, che ha poi vinto la statuetta come miglior attore, non ha gradito la battuta del presentatore Chris Rock riferita alla moglie e dopo essere salito sul palco gli ha dato uno schiaffo.
Una beffa hacker ha fatto trapelare in Russia la drammatica situazione sul campo in Ucraina. Sulla Komsomolskaya Pravda, un giornale filo-Cremlino, è stato pubblicato il bilancio delle perdite russe: 9.861 morti e 16.153 feriti.
Ucraina. Le truppe russe hanno ucciso almeno 10 civili che erano in coda per il pane a Chernihiv, a nord di Kiev.
Russia. Una manifestante è stata arrestata a Nizhny Novgorod per aver mostrato in piazza un cartello bianco. Continua la repressione contro chi si oppone, in qualsiasi modo, alla guerra contro l’Ucraina. Lo stesso era accaduto a un uomo che aveva protestato con un cartello composto da soli asterischi.
I maiali parlano. Uno studio ha stabilito che ad ogni grugnito corrisponde un significato e alcuni scienziati stanno catalogando i versi che, tramite un algoritmo, verranno tradotti in emozioni.
Ucraina. A Mariupol i russi hanno bombardato il reparto di maternità e ginecologia di un ospedale pediatrico di Mariupol. Ci sono vittime e feriti, tra cui alcune donne incinte.
Dieci anni fa a Montreux moriva Lucio Dalla.
È guerra in Ucraina. Nella notte la Russia ha attaccato il paese.
È guerra in Ucraina. Nella notte la Russia ha attaccato il paese.
Pechino. Un abbraccio fra l’atleta ucraino Oleksandr Abramenko e il russo Llia Burov, argento e bronzo alle Olimpiadi invernali, ha allentato per un momento la tensione in corso da settimane tra Kiev e Mosca.
Si è svolto a Mosca il vertice tra Macron e Putin sulla questione Ucraina. Nelle immagini ha colpito la grande distanza tra i due capi di stato, separati da un lunghissimo tavolo, dovuto si dice, a questioni riguardanti il Coronavirus.
Roma. Dopo che le forze politiche non sono riuscite a trovare un successore, hanno consegnato il reincarico al presidente uscente Sergio Mattarella, che oggi ha giurato per il suo secondo mandato come Presidente della Repubblica Italiana.
Toscana. Due ragazzine quindicenni hanno aggredito e insultato un dodicenne perché ebreo. Secondo la denuncia avrebbero utilizzato insulti razziali ed espressioni antisemite.
Kazakistan. Per fermare i manifestanti che protestavano contro l’aumento del gas il presidente Tokayev ha dato ordine di aprire il fuoco per uccidere chiunque si trovi in strada.
È morto Sidney Poitier, leggenda di Hollywood e primo afroamericano a vincere l’Oscar come migliore attore protagonista.
Australia. Polemica per la partecipazione agli Australian Open del tennista Novak Djokovic che parteciperà al primo Grande Slam dell’anno senza essere vaccinato contro il covid-19. Al momento le autorità dello Stato di Victoria hanno negato la richiesta di visto perché non consente esenzioni mediche per la mancata vaccinazione.
URLO GRAFICO
by Fabrizio Piumatto
Commenti grafici alle notizie dal mondo